SOSTIENI
FONDAZIONE
SALVATORE

Dona il 5 x 1000

Sostieni la Fondazione

Ogni singola donazione è importante per la Fondazione Salvatore.
Donando alla Fondazione si ha la possibilità di intervenire concretamente sul territorio sostenendo progetti utili per la comunità. Il tuo sostegno è fondamentale per promuovere e diffondere la cultura e accompagnare i giovani del territorio nel loro viaggio verso il futuro.

Come puoi donare

Bonifico

Con un bonifico sul conto corrente della
Fondazione Salvatore
al n. IT 02 I 03069 09606 100000137457

5 x 1000

Con il tuo 5×1000. Firma e inserisci
il codice fiscale 95218720639
nella tua dichiarazione dei redditi nel riquadro "Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale, e delle associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’art. 10, c. 1, lett a), del D.Lgs. n. 460 del 1997"

Ti ricordiamo che donando alla Fondazione potrai avere tutti i vantaggi fiscali previsti dalla normativa vigente. Per usufruire dei benefici fiscali è sufficiente allegare alla propria dichiarazione dei redditi la ricevuta del conto corrente postale, del bonifico bancario o del pagamento con carta di credito. La Fondazione è comunque a disposizione per ogni assistenza in materia e sarà lieta di fornire anche una propria ricevuta.


Il sistema tributario italiano prevede numerose agevolazioni fiscali, per i contribuenti che effettuano erogazioni liberali a favore di enti dalla particolare rilevanza sociale, come quelli appartenenti al settore del non profit, comunemente detto anche “terzo settore”, sia sotto forma di detrazioni d’imposta che come deduzioni dal reddito imponibile Irpef. Sia che l’agevolazione consista in una detrazione d’imposta che in una deduzione dal reddito imponibile è possibile farla valere in occasione della dichiarazione dei redditi (modello 730, modello UNICO) indicando al proprio commercialista il nostro Codice Fiscale 95218720639


Per le erogazioni in denaro, è possibile avvalersi, in alternativa, di una delle seguenti agevolazioni:
a) deducibilità nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato.
Qualora la deduzione sia di ammontare superiore al reddito complessivo dichiarato, diminuito di tutte le deduzioni, l’eccedenza può essere computata in aumento dell’importo deducibile dal reddito complessivo dei periodi di imposta successivi, ma non oltre il quarto, fino a concorrenza del suo ammontare.
b) deducibilità, ma solo per le erogazioni in denaro, dal reddito di impresa dichiarato nella misura massima del 2% del reddito di impresa dichiarato.
RIFERIMENTO NORMATIVO
D.L. 35/2005 – art. 14, comma 1 – e successive modificazioni e integrazioni
TUIR – art. 15, comma 1, lett. i-bis)
FONTE – AGENZIA DELLE ENTRATE


Per le erogazioni in denaro, è possibile avvalersi, in alternativa, di una delle seguenti agevolazioni:
a) deducibilità nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato, fino all’importo massimo di 70.000 euro;
b) deducibilità, ma solo per le erogazioni in denaro, dal reddito di impresa dichiarato nella misura massima di 2.065,83 euro o del 2% del reddito di impresa dichiarato.
RIFERIMENTO NORMATIVO
D.L. 35/2005 – art. 14, comma 1 – e successive modificazioni e integrazioni
TUIR – art. 100, comma 2, lett. h)
FONTE – AGENZIA DELLE ENTRATE