26

02/2022
h. 10:00

PNRR e Fondi strutturali 2021-2027: il Paese alla prova dell’integrazione per evitare lo spiazzamento degli investimenti pubblici per lo sviluppo – II sessione

LA PROVA DELL’ATTUAZIONE (ovvero: come fare quel che dobbiamo fare)

SABATO 26 FEBBRAIO 2022 - ORE 10.00

L'evento si svolgerà su piattaforma ZOOM e sarà possibile iscriversi cliccando QUI

Le ultime settimane hanno tra le altre cose mostrato che le decisioni che riguardano i massimi vertici dello Stato incrociano le preoccupazioni sulla tenuta del governo, e che queste preoccupazioni sono essenzialmente legate all’attuazione del PNRR, che traccia dunque le linee lungo la quali la politica è chiamata a misurarsi. Una linea che presumibilmente ridefinirà la capacità dei partiti di rappresentare preoccupazioni, aspettative e interessi della società italiana.
Efficace integrazione tra ambiti di intervento, territori interessati, modalità di coinvolgimento degli attori istituzionali, degli stakeholder, nella programmazione e nell’attuazione degli interventi costituiscono il terreno; regole di funzionamento specifiche di gestione e rendicontazione degli interventi, costituiscono una sfida cruciale per i prossimi anni. La sinergia anche tra i modelli di governance degli strumenti attivati è essa stessa strategica per cogliere appieno le potenzialità di questa nuova fase del rapporto tra Stati membri e Unione Europea. Una prova, appunto, che può restituire alla politica la capacità di progettare il futuro, o decretarne irrimediabilmente il declino. La Scuola propone, su temi decisivi per le policies nazionali, un doppio incontro. Per riflettere e porre attenzione alle caratteristiche peculiari degli strumenti finanziari europei previsti dal nuovo bilancio come alle auspicabili e necessarie complementarietà e sinergie nell’attuazione, con l’intento di fornire strumenti di formazione e di orientamento alla classe dirigente, all’opinione pubblica nel suo insieme e, in particolare, alle nuove generazioni.

PROGRAMMA:
SALUTI
Marco Salvatore
Direttore Scientifico Synlab Irccs Sdn
Lucio d’Alessandro
Magnifico Rettore Università Suor Orsola Benincasa Napoli
Elio Franzini
Magnifico Rettore Università Statale di Milano
Matteo Lorito
Magnifico Rettore Università “Federico II”, Napoli
INTRODUCE
Alberto Gambescia
Amministratore Unico Studiare Sviluppo Srl Socio Unico MEF
INTERVENGONO
Mario Caputo
Senior Consultant, Studiare Sviluppo MEF
Antonio Cassina
Direttore Area Progetti, Studiare Sviluppo Srl Socio Unico MEF
Andrea Ciaffi
Dirigente Affari europei e internazionali, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Francesco Monaco
Capo Dipartimento Supporto ai Comuni e Studi Politiche Europee, Fondazione IFEL/ANCI
Pierluigi Petrillo
Professore di Teoria e tecniche del lobbiyng Luiss Guido Carli
Alfredo Scalzo
Direttore Area Corporate Studiare Sviluppo srl Socio Unico MEF
TUTOR REFERENTI DELL’INCONTRO
Chiara d’Alessandro e Giulio Goria

Scarica il programma

Lobbying e democrazia in Italia: scenari e prospettive

SABATO 26 FEBBRAIO - ORE 14:30

L'evento si svolgerà su piattaforma zoom e sarà possibile iscriversi cliccando QUI

PROGRAMMA:
SALUTI
Marco Salvatore
Direttore Scientifico Synlab Irccs Sdn
INTRODUCE
Massimo Adinolfi
Direttore Scuola di Politica
INTERVENGONO
Pier Luigi Petrillo
Professore di Teoria e tecniche del lobbying Luiss Guido Carli
Roberto Minerdo
Capo Affari Istituzionali Hyperloop Italia
Paolo Peluffo
Consigliere Corte dei Conti Già Segretario Generale CNEL, Portavoce Presidente della Repubblica Ciampi
COORDINANO I LAVORI I TUTOR DELLA SCUOLA POLÌMINA

Video

Embed HTML not available.
Embed HTML not available.
Video numero 1 Video numero 2