12
02/2022
h. 10:00PNRR e Fondi strutturali 2021-2027: il Paese alla prova dell’integrazione per evitare lo spiazzamento degli investimenti pubblici per lo sviluppo – I sessione
PNRR E POLITICHE DI COESIONE
SABATO 12 FEBBRAIO 2022 - ORE 10.00
L'evento si svolgerà su piattaforma Zoom e sarà possibile iscriversi cliccando QUI.
Il Dispositivo sulla Ripresa e la Resilienza presenta due novità rilevanti; attiva prestiti da un debito “comune” europeo; individua i piani nazionali come contratti di performance e non come programmi di spesa. Questo significa che le tranche di pagamento da parte della Commissione avverranno sulla base del conseguimento degli obiettivi entro scadenza prestabilite e non sulla base della spesa effettivamente erogata.
Le caratteristiche finanziarie del PNRR sono, dunque, molto peculiari e fanno inquadrare i piani nella tipologia di fondi a gestione diretta dell’Europa. Tuttavia, con riferimento agli ambiti di intervento i Piani incrociano tipologie di investimento pubblico proprie anche dei fondi strutturali, e ne incroceranno anche temporalmente il nuovo periodo di programmazione 2021-2027.
Ciò pone due domande cruciali sul tavolo: quale potrà e dovrà essere la complementarietà tra questi strumenti? Quanto è preparato il nostro Paese e la sua classe dirigente ad agire questi strumenti e dare attuazione al piano? Sono le domande su cui verterà l’incontro, e su cui, soprattutto, la politica e i partiti saranno chiamati a misurarsi nei prossimi mesi e nei prossimi anni.
PROGRAMMA
SALUTI:
Marco Salvatore
Direttore Scientifico Synlab Irccs Sdn
Lucio d’Alessandro
Magnifico Rettore Università Suor Orsola Benincasa Napoli
Elio Franzini
Magnifico Rettore Università Statale di Milano
Matteo Lorito
Magnifico Rettore Università “Federico II”, Napoli
INTRODUCONO:
Alberto Gambescia
Amministratore Unico Studiare Sviluppo Srl, Socio Unico MEF
Pina Picierno
Vicepresidente del Parlamento Europeo
INTERVENGONO:
Raffaele Barbato
Senior Consultant_Task Force PNRR Roma
Giorgio Centurelli
Dirigente MEF-RGS, Coordinamento delle attività di programmazione
e attuazione del PNRR
Walter Tortorella
Capo Dipartimento Studi Economia Territoriale, Fondazione IFEL/ANCI
Tiziano Treu
Presidente CNEL e Coordinatore Tavolo permanente per il Partenariato Economico, Sociale e Territoriale del PNRR
TUTOR REFERENTI DELL’INCONTRO:
Filippo Incontro e Alessandro Milone
Clicca sui link per scaricare i file PDF delle presentazioni di Walter Tortorella, Capo Dipartimento Studi Economia Territoriale, Fondazione IFEL/ANCI.
IL PNRR E LA COMPLEMENTARIETÀ CON LE RISORSE DELLA COESIONE
ATTUARE IL PNRR: COMPARAZIONE CON LE POLITICHE DI COESIONE