SABATO 15 GENNAIO 2022 - ORE 10.00
L'evento si svolgerà su piattaforma Zoom e sarà possibile iscriversi cliccando QUI.
Il pilastro e insieme il salvagente di una democrazia mai del tutto compiuta: la Presidenza della Repubblica, di cui ricorrono tra pochi giorni le elezioni, è l’istituzione più riuscita dell’intera architettura costituzionale del Paese. Non solo perché si rivela un prezioso punto di equilibrio nel rapporto tra i poteri. Ma anche perché, di fronte alla crisi di legittimazione che investe la democrazia, incarna e preserva un rapporto fiduciario tra istituzioni e cittadini.
In quest’incontro ne analizzeremo la storia, l’evoluzione, e le prospettive aperte dalla transizione in atto. È immaginabile che la cosiddetta fisarmonica, che amplia e riduce l’interventismo del Quirinale a seconda delle contingenze politiche del momento, possa approdare a un assetto repubblicano semipresidenziale? Nella delicata congiuntura che attraversa il quadro politico, la maggioranza che eleggerà il prossimo Presidente dovrà coincidere con quella che sostiene il governo? La terzietà che si pretende dal Capo dello Stato è garantita dall’elezione di una personalità che non rappresenti una parte politica? È possibile condizionare l’elezione alla garanzia di una prosecuzione della legislatura? Proveremo a rispondere a questi quesiti con il contributo di giornalisti, intellettuali e politici.
PROGRAMMA
SALUTI:
Marco Salvatore
Direttore Scientifico Synlab Irccs Sdn
Lucio d’Alessandro
Magnifico Rettore Università Suor Orsola Benincasa Napoli
Elio Franzini
Magnifico Rettore Università Statale di Milano
Matteo Lorito
Magnifico Rettore Università “Federico II”, Napoli
INTRODUCE
Massimo Adinolfi
Direttore Scuola PolìMiNa
INTERVENGONO:
Francesco Clementi
Professore di diritto pubblico comparato Università degli studi di Perugia
Marco Damilano
Direttore de L’Espresso
Marco Follini
Giornalista
Ex Vicepresidente del Consiglio dei Ministri
Claudio Martelli
Direttore Avanti!
Ex Vicepresidente del Consiglio dei Ministri
Lina Palmerini
Giornalista de Il Sole 24 Ore.
Paolo Cirino Pomicino
Ex ministro del Bilancio
COORDINA
Alessandro Barbano
Condirettore del Corriere dello Sport
TUTOR REFERENTI DELL’INCONTRO:
Simone Giannello e Alessandro Milone