04

12/2021
h. 10:00

Crisi della democrazia rappresentativa e futuro del dibattito pubblico (se la democrazia e il dibattito hanno un futuro)

L’evento si svolgerà su piattaforma ZOOM

SABATO 4 DICEMBRE 2021 - ORE 10:00

L'evento si svolgerà su piattaforma ZOOM e sarà possibile iscriversi cliccando QUI.

L’emergenza pandemica ha solo confermato una deriva di lungo, lunghissimo periodo della democrazia rappresentativa. I parlamenti hanno smesso da tempo di essere la sede istituzionale
della decisione politica, spostatasi altrove: verso i cosiddetti poteri senza delega o verso esecutivi tecnici, chiamati periodicamente a fronteggiare crisi – finanziarie o sanitarie che siano – alle quali il personale politico della democrazia non è in grado di fornire risposte adeguate. Dispositivi elettorali di dubbia costituzionalità – e talora evidente incostituzionalità – hanno svuotato le assemblee di rappresentatività, con il risultato, oltre che di dequalificarle, di un calo inesorabile dei partecipanti al voto. La rappresentatività stessa è stata sacrificata in nome di un principio concorrente e non immune da ambiguità, la governabilità. Eppure, nonostante la pubblicistica in tema di democrazia sia da tempo intonata su registri pessimistici, se non luttuosi, si può dire che la crisi connoti ontologicamente, e fin dalle sue origini nell’Atene classica, questo regime politico: che è insieme il più longevo e il più vulnerabile, esposto com’è alla contingenza, alla volatilità del consenso, a torsioni oligarchiche implicite nelle sue stesse premesse. Ma con tutto il suo disagio, con tutti i suoi malanni, la democrazia è ancora qui. E c’è ancora bisogno di parlarne, di difenderla, di portarne a compimento il progetto.

PROGRAMMA:

SALUTI
Marco Salvatore
Direttore Scientifico Synlab Irccs Sdn
Lucio d’Alessandro
Magnifico Rettore Università Suor Orsola Benincasa Napoli
Elio Franzini
Magnifico Rettore Università Statale di Milano
Matteo Lorito
Magnifico Rettore Università “Federico II”, Napoli

INTRODUCONO
Massimo Adinolfi
Direttore Scuola PolìMiNa
Gennaro Carillo
Ordinario di Storia del Pensiero Politico Unisob

INTERVENGONO
Simona Colarizi
Ordinario di Storia Contemporanea Università la Sapienza
Gianni Cuperlo
Direzione Nazionale Partito Democratico
Tommaso Edoardo Frosini
Ordinario di Diritto Costituzionale e di Diritto pubblico e comparato e Direttore del dipartimento di giurisprudenza Unisob
Daniela Piana
Ordinario di Scienza Politica Università di Bologna

COORDINA
Federico Monga
Direttore Il Mattino

TUTOR REFERENTI DELL’INCONTRO
Chiara d’Alessandro e Giulio Goria

Programma

Video