Cookie policy
Cookie Policy
La presente Cookie Policy ha lo scopo di illustrare i tipi e le categorie di cookie, le finalità e le modalità di utilizzo dei cookie da parte di Fondazione Salvatore nella persona di……………,responsabile del trattamento dei dati raccolti, con sede in , nonché di fornire indicazioni agli utenti relativamente alle azioni per rifiutare o eliminare i cookie presenti sui contenuti del dominio: www.fondazionesalvatore.it (di seguito “Sito”).
La presente Cookie Policy costituisce parte integrante dell’Informativa privacy di cui al Sito di Fondazione Salvatore. L’utente potrà esercitare i diritti previsti dall’art. 7 del d.lgs. 196/03, scrivendo all’indirizzo fondazionesalvatore@gmail.com
L’utente può esprimere il proprio consenso all’utilizzo dei cookie proseguendo la navigazione sul Sito, ovvero compiendo un’azione di scorrimento, cliccando su uno dei link interni delle pagine del Sito, chiudendo l’informativa breve visibile cliccando sul tasto “chiudi” del banner informativo ad ogni primo accesso sul Sito, come previsto dal provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali (n. 229 dell’8 maggio 2014).
Cosa sono i cookie
I cookie sono costituiti da parti di codice inviate da un server al browser Internet dell’utente, memorizzati automaticamente sul computer dell’utente da detto browser e rinviati automaticamente al server ad ogni occorrenza o successivo accesso al sito. Solitamente un cookie contiene il nome del sito internet dal quale il cookie stesso proviene, la durata vitale del cookie (ovvero per quanto tempo rimarrà sul dispositivo dell’utente) ed un valore, che di regola è un numero unico generato in modo casuale. Ad ogni visita successiva i cookie sono rinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perché consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell’utente e hanno diverse finalità come, per esempio:
- Memorizzare le preferenze inserite;
- Evitare di reinserire le informazioni più volte durante la visita, per esempio nome utente e password;
- Analizzare l’utilizzo dei servizi e dei contenuti forniti per ottimizzare l’esperienza di navigazione e i servizi offerti.
Normalmente, contribuiscono anche a garantire che i contenuti pubblicitari visualizzati online siano più mirati ad un utente e ai suoi interessi.
Se l’utente decide di disabilitare i cookie, ciò potrebbe influenzare e/o limitare la sua esperienza di navigazione all’interno di un sito, per esempio potrebbe non essere in grado di visitare determinate sezioni del sito o potrebbe non ricevere informazioni personalizzate quando visita il sito.
Come funzionano e come si eliminano i cookie
Le modalità di funzionamento nonché le opzioni per limitare o bloccare i cookie possono essere regolate modificando le impostazioni del proprio browser Internet. La maggioranza dei browser Internet sono inizialmente impostati per accettare i cookie in modo automatico, tuttavia l’utente può modificare queste impostazioni per bloccare i cookie o per essere avvertito ogniqualvolta dei cookie vengano inviati al suo dispositivo. Esistono diversi modi per gestire i cookie, a tal fine occorre fare riferimento alla guida o alle sezioni di aiuto del proprio browser per verificare come regolare o modificare le impostazioni dello stesso. L’utente è abilitato, infatti, a modificare la configurazione predefinita e disabilitare i cookie (cioè bloccarli in via definitiva), impostando il livello di protezione più elevato.